NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Articoli Blog

News

Festa di San Francesco d'Assisi

Triduo

Domenica 1 Ottobre, inizio TRIDUO del Santo, ore 18:00 Santa Messa

Lunedì 2 Ottobre, ore 18:00 Santa Messa

Martedì 3 Ottobre, ore 18:00 Santa Messa

Leggi tutto...

Perdono d'Assisi

Martedì 1 Agosto

Pellegrinaggio penitenziale a piedi per Seminara alla Basilica Madonna dei poveri

Raduno ore 17:30 presso la nostra Parrocchia.

Partenza ore 18:00 dalla nostra Parrocchia.

Festa di Sant'Antonio di Padova

- Mercoledì 31 Maggio

Ore 18:30 S. Rosario segue Santa Messa con inizio tredicina

- Lunedì 12 Giugno

Ore 18:00 Benedizione dei Bambini con omaggio floreale al santo e benedizione con la reliquia di Sant'Antonio di Padova

- Martedì 13 Giugno - Festa di Sant'Antonio

SS. Messe ore 7:30 - 8:30 - 10:30 - 11:30

Ore 18:00 Santa Messa Solenne presieduta dal parroco Padre Giorgio Tassone

Ore 19:00 Processione per le vie della città

Leggi tutto...

Links Utili

Vangelo del Giorno

La grandezza dell'umiltà

Dal vangelo secondo Matteo (23,1-12)

SPUNTI DI RIFLESSIONE

I Farisei sono dei santi che hanno giocato tutta la propria vita sulla legge di Dio e vivono di conseguenza. Solo che pensano che quella santità gli dia anche qualche diritto dinanzi a Dio: essi possono appellarsi ai propri meriti! Ma ciò fa crollare tutto, perché in tal modo non potranno più accogliere Dio come un dono gratuito e aprirsi all'accoglienza del suo Messia, per quanto ciò possa magari sconvolgere le loro concezioni. Se Gesù è tanto duro con essi è perché in fondo li ammira, ma è deluso al vederli sciupare in quel modo la loro santità.
Non si è in grado di accogliere la verità di Dio che accettando la propria verità di creatura; ciò richiede rinuncia ad ogni pretesa e ambizione umana. La rinuncia a se stessi permette di essere aperti verso gli altri, di accogliere Dio e i propri fratelli. La conoscenza, principio della vita cristiana, non è comunicata da Dio che a coloro che accettano di essere "piccoli", umili, sull'esempio e il precetto del Cristo. Umiltà vuol dire rinuncia cosciente a voler essere grandi e importanti agli occhi degli uomini, all'onore, a ogni stima, riconoscimento, potenza; umiltà vuol dire, desiderio di nascondimento, di passare inosservati.

LA PAROLA PER ME OGGI

Il pensiero del Padre Celeste e di Cristo, maestro e guida, è di impedire ai discepoli qualsiasi aspirazione all'ambizione. Anch'io, come discepolo di Gesù, con l'aiuto della Mamma, la "tutta-umiltà", voglio rinunciare all'autoaffermazione, agli onori e alle gratificazioni, preferendo il servizio e le piccole umiliazioni di questo giorno.

gesù

FacebookTwitterDiggGoogle BookmarksLinkedinPinterest